Sollevamento e movimento terra

Benne per escavatori

Tutte le tipologie di benna per miniescavatori

benne per escavatori

In questa sezione trovi benne e accessori adattabili a tutte le marche di miniescavatori e escavatori e retroescavatori, l'attacco verrà prodotto su misura. Disponibili in varie dimensioni in base al peso della macchina operatrice e con la possibilità di scegliere il tipo di...

Benne per escavatori

Tutte le tipologie di benna per miniescavatori

benne per escavatori

In questa sezione trovi benne e accessori adattabili a tutte le marche di miniescavatori e escavatori e retroescavatori, l'attacco verrà prodotto su misura. Disponibili in varie dimensioni in base al peso della macchina operatrice e con la possibilità di scegliere il tipo di denti. Negli anni ci siamo specializzati nel servire il settore del movimento terra e del sollevamento, riuscendo a soddisfarre qualsiasi tipo di esigenza lavorativa: dallo scavo, alla movimentazione, alla bonifica e selezione di materiale, mettendo insieme un'ampia gamma di accessori e attrezzatura a prezzi più che convenienti. Giffi Market è l'unico e-commerce in cui potete trovare qualsiasi tipologia di benna a seconda dell'uso e del tipo di materiale da movimentare: Benne grigliate per una selezione primaria di materiali di varia natura, benne per scavo per lavori di sbancamento e carico in terreni di leggera e media consistenza, rinforzate per escavatori per terreni più compatti, miscelatrici, pulizia fossi per il ripristino e la realizzazione di scarpate, trapezoidali per la pulizia e bonifica di canali, rastrello per escavatore, da roccia, benne metano per operare nella manutenzione di tubazioni, ribaltabili per muletto, accessori per pala e minipala. Qualsiasi tipo di attrezzatura usate, qui potrete trovare quello che cercate. Sul nostro portale inoltre potrai acquistare l'attacco rapido che ti permetterà l'aggancio e la sostituzione veloce delle attrezzature.

Benne realizzate con l'attacco su misura

Le benne vanno in produzione al momento dell'ordine, vengono realizzate in base al peso operativo della macchina, con l'attacco su misura e in acciaio e Hardox: ciò permette un'elevata resistenza alle sollecitazioni e ai lavori più gravosi e una resistenza nel tempo, fondamentale per evitare costose riparazioni in caso di rotture o consumo. I tempi di di produzione sono circa 35 - 40 giorni lavorativi, ma variano a seconda della tipologia di attrezzatura. Sul nostro sito potrete trovare gli accessori per escavatori e miniescavatori di tutte le dimensioni e per tutti i tipi di escavatore a prezzi davvero convenienti. Verranno infatti progettati e prodotti in base alle indicazioni che ci fornirete (marca e modello escavatore), riuscendo a fornire l'attrezzatura per tutti i marchi: Bobcat, Caterpillar, Komatsu, Yanmar, Case, Eurocomach, Hitachi, Jcb, Kobelco, Kubota... Basta scegliere il peso dell'escavatore dal "filtro prodotti" e poi la dimensione della pala, una volta effettuata la scelta basterà fornirci modello, marca e anno della macchina movimento terra. Se avete qualche esigenza particolare non esitate a contattarci, spiegateci di cosa avete bisogno, per cosa usate l'attrezzatura e cercheremo di soddisfare le vostre esigenze per permettervi di lavorare al meglio; possiamo, per esempio, su preventivo produrre anche benne con adattatore per attacco rapido Klac o solamente la piastra da saldare

Accessori per escavatori

Su Giffi Market trovi anche altra attrezzatura per il tuo mini escavatore, come le forche, le Trivelle, martelli demolitori e trince, inoltre c'è un'intera categoria dedicata alla vendita dei cingoli in gomma.

Rampe da carico

Ampia anche la sezione delle rampe in alluminio: rampe da carico per escavatori, rampe per mezzi pesanti, rampe per moto. Presenti anche le passerelle da cantiere: pedonali e carrabili. Infine basi di appoggio per stabizzatori, che ti permetteranno di lavorare in sicurezza su qualsiasi superficie con piattaforme aeree, gru e sollevatori

Le foto hanno il solo scopo illustrativo. I pesi sono indicativi.

+ continua...

Sollevamento e movimento terra  C'è 1 prodotto.

Sotto-categorie

  • Benne per escavatori

    Benne per escavatore in vendita

    Le benne standard per miniescavatori ed escavatori sono adatte per lo scavo, la movimentazione di benne miniescavatoreterreni, pietrame di leggera e media consistenza. In questa categoria puoi trovare le benne di tutte le dimensioni e per tutti i tipi di escavatore. Le benne scavafossi qui in vendita verranno progettate in base alle indicazioni fornite dal cliente, con l'attacco su misura. Solo su Giffi Market trovi questi prezzi convenienti per un prodotto di altissima qualità. Scegli il peso dell'escavatore dal "Filtro prodotti" e poi la dimensione della benna. Prima di aggiungere il prodotto nel carrello indica nell'apposito spazio il modello, la marca e l'anno dell'escavatore, la benna verrà realizzata con l'attacco su misura.

    *I pesi delle benne sono da intendersi come indicativi

  • Benne pulizia fossi

    Benna pulizia fossiLa benna pulizia fossi per miniescavatori ed escavatori è adatta per scavi lungo gli argini dei fiumi, dei canali, per la pulizia di fossati e scarpate, per il livellamento di pendenze e altri lavori di finitura. La poca profondità e le dimensioni compatte consentono di lavorare con facilità in spazi ridotti. I fori di scarico consentono lo svuotamento dei liquidi.

    Su Giffi Market trovi benne per ogni tipo di escavatore. Scegli il peso dell'escavatore dal "Filtro prodotti"e poi la dimensione della benna.

    Prima di aggiungere il prodotto nel carrello indica nell'apposito spazio il modello, la marca e l'anno dell'escavatore, la benna da fossi verrà realizzata con l'attacco su misura. Solo su Giffi Market trovi questi prezzi.

    *I pesi delle benne sono da intendersi come indicativi

  • Benne grigliate

    Benna grigliata

    Le benne grigliate per escavatori e miniescavatore sono usate per lo scavo, vaglio e carico di inerti Benna grigliatae pietrame, idonee quindi per una selezione dei materiali, grazie alla luce delle griglie, e per una bonifica e pulizia dei terreni. Il suo funzionamento consiste nello scuotere il braccio dell'escavatore, l'oscillazione fa cadere il materiale con dimensioni inferiori alla distanza delle griglie.

    In questa sezione di Giffi Market potrete trovare benne di tutte le dimensioni e per tutti i tipi di escavatore. L'attacco sarà fatto su misura in base alle indicazioni fornite sulla macchina operatrice (marca e modello escavatore). Il materiale utilizzato per la produzione è di altissima qualità e offre una straordinaria longevità. Le benne in vendita sul nostro sito sono a prezzi davvero convenienti e vi forniranno un grande risparmio. Scegli il peso dell'escavatore dal "filtro prodotti" e poi la dimensione della benna  Prima di aggiungere il prodotto nel carrello indica nell'apposito spazio il modello, la marca e l'anno dell'escavatore: la benna grigliata verrà realizzata con l'attacco su misura.

    *I pesi delle benne sono da intendersi come indicativi

  • Cingoli in gomma

    Vendita Cingoli in gomma di tutte le misure

    Scegli il tuo cingolo selezionando la larghezza dal "filtro prodotti"

    Cingoli in gomma per miniescavatori prezzi

    Giffi Market offre un'ampia gamma di cingoli in gomma di varie misure applicabili a tutti i modelli di miniescavatori,escavatori, minipale cingolate e motocarriola. I cingoli in vendita sul nostro portale sono disegnati e progettati con le più avanzate tecnologie al fine di realizzare un prodotto dall'elevata qualità e resistenza: anima lamellare in acciaio fuso in continuità, cablaggio interno in filo d'acciaio continuo senza saldature.

    Accertati delle misure del cingolo di cui hai bisogno, puoi farlo leggendole stampate direttamente sui cingoli usati da sostituire oppure misurando fisicamente la larghezza del cingolo espressa in mm, il passo (distanza tra il centro di un dente ed il centro del successivo) e contare il numero di denti (maglie). Il formato sarà: Larghezza X Passo X Denti.

     

    Consigli sulla manutenzione ordinaria dei cingoli:

     

    1. Lavare sempre i cingoli in gomma con acqua dopo l'utilizzo della macchina

    2. Controllare periodicamente la tensione

    Per effettuare un controllo della tensione dei cingoli in gomma del tuo escavatore o della tua motocarriola devi prima di tutto consultare il manuale di uso e manutenzione del mezzo, poi bisogna smontare lo sportello laterale per accedere alla valvola del tendicingolo per aggiungere grasso con l’ingrassatore pneumatico o manuale fino al raggiungimento della tensione corretta. Stringere successivamente la valvola del tendicingolo fino a fine corsa e poi tornare indietro di mezzo giro per lasciare un po’ di gioco. Far ruotare lentamente il cingolo con il mezzo sollevato da terra per verificare la corretta rotazione. Infine bloccare la valvola del tendicingolo e rimontare lo sportello.

    1. E' buona norma procedere sempre alla sostituzione contemporanea dei due cingoli, anche quando se ne è danneggiato uno solo. Si avrebbe un dislivello tra i due cingoli che alla lunga potrebbe portare problemi.

    Sostituire un cingolo da solo ha ovviamente dei vantaggi in quanto richiede un minore investimento ed occorre minor tempo per la sostituzione, d’altro canto il risultato che si ottiene non è dei migliori in quanto si ha una disparità di usura dovuta all’utilizzo di cingoli di marchi diversi o condizioni di usura diverse, il mezzo cingolato si ritrova in una condizione di svantaggio a causa della disparità di contatto sul terreno di lavoro e molto probabilmente il cingolo non sostituito sarà soggetto ad una rottura molto prossima. La sostituzione dei cingoli in gomma in contemporanea porta dunque un aumento delle prestazioni del cingolato e aumenta la resistenza avendo la stessa condizione di usura da un lato e dall’altro. E’ consigliabile infatti sostituire entrambi i cingoli in gomma e conservare il cingolo usurato ma non rotto come ricambio in caso di emergenza.

    1. Conservare eventuali cingoli di scorta coperti e in un luogo asciutto, tenendoli al riparo da agenti atmosferici come la luce solare, pioggia e neve, che potrebbero rovinarne le condizioni

    1. Per allungare la durata dei cingoli in gomma evita, se possibile, di lavorare o sostare su olio, fluido idraulico, combustibile e grasso in quanto queste sostanze hanno un’azione corrosiva nei confronti della gomma

    2. Il carico e la velocità devono essere sempre regolati sul dispositivo in modo che il cingolo non scivoli evitando così eventuali lesioni

     Su Giffi Market trovi cingoli in gomma per motocarriola e cingoli in gomma per miniescavatori a prezzi convenienti e garantiti 12 mesi per tutti i tipi di mezzi (Bobcat, Yanmar, Caterpillar, JCB, Kubota, Komatsu...). Su richiesta forniamo preventivi per cingoli Bridgestone.

     




  • Gomme per minipala

    Le gomme per minipala che trovi in questa categoria sono di altissima qualità e durabilità, vengono realizzate secondo i più rigorosi standard qualitativi egomme per minipala garantiscono una durata straordinaria. 

    Tutti i nostri modelli di gomme per minipala (comunemente chiamate anche gomme per bobcat) hanno un pattern specifico studiato per ottenere sempre le prestazioni migliori in base alla tipologia di terreno su cui si lavora, basta solo scegliere in base alle esigenze. 

    Oltre ai classici “pneumatici per Bobcat”, ti offriamo la possibilità di acquistare le innovative gomme con sistema antiforatura, le quali combinano la forza e la stabilità di una gomma piena alla praticità di una gomma ad aria. 

    I vantaggi di questa tipologia di gomme per minipala sono notevoli:

     

    • Durata: la durata stimata è di circa 3 - 5 volte superiore a quella di un pneumatico ad aria.

    • Ottimizzazione tempi: i tempi di produzione vengono drasticamente ridotti, questo perché tutti i fermi macchina causati da forature, problema molto comune nei cantieri, vengono eliminati.

    • Comodità: le gomme ti garantiscono una guida confortevole e ammortizzata grazie ai fori sul profilo laterale che le rendono più elastiche.

     

    La mescola delle gomme per minipala antiforatura è realizzata con gomme sintetiche e naturali particolarmente elastiche, questo per evitare di trasmettere gli eventuali urti alla parti meccaniche del mezzo.


    pneumatici antiforatura sono quindi particolarmente adatti a tutti quei tipi di lavoro, solitamente più impegnativi, dove il rischio di foratura è molto alto, come ad esempio nei cantieri in cui gli operai lavorano sulle impalcature e di conseguenza è molto comune trovare a terra oggetti pericolosi come chiodi, viti etc.

    Un altro dei campi in cui le gomme per minipala antiforatura sono molto richieste è quello dello smaltimento rifiuti e dei centri raccolta che trattano tanti tipi di prodotti.
    Tra questi è possibile siano presenti corpi taglienti, vetri o acidi che potrebbero danneggiare i normali pneumatici ad aria. 

    Le gomme per minipala che ti proponiamo hanno tre possibili pattern, ognuno con caratteristiche ottimizzate per il tipo di mezzo sul quale vengono montate, trovi le specifiche e le foto all’interno di ogni prodotto. 

    Il cerchio è vulcanizzato sulla gomma, scegli il modello desiderato verificando il numero di fori di quello della tua minipala, noi faremo un’ulteriore verifica prima della spedizione.

     

    pneumatici per minipala a prezzo d’occasione sono compatibili con i mezzi di tutti i principali produttori come Bobcat, Komatsu, Hinowa, Yanmar etc.

     

    Ordina su Giffi Market le gomme per Bobcat”, la spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Basi di appoggio per...

    Basi di appoggio per stabilizzatori

    Basi di appoggio per stabilizzatori di tutte le macchine operatrici: gru per autocarro, sollevatori telescopici, piattaforme aeree.base di appoggio per stabilizzatori

    Le nostre basi, indispensabili per poter lavorare in totale sicurezza su qualsiasi superficie, sono tanto leggere quanto resistenti grazie alla plastica ad alta densità molecolare e permettono di posizionare qualsiasi mezzo di lavoro, come Gru per autocarro, pompe per calcestruzzo, sollevatori telescopici, tutti i tipi di piattaforme aeree, gru a torre, autogru e per finire anche i camper, i quali spesso hanno in dotazione dei piedi stabilizzatori di dimensioni non proporzionate ai carichi che devono sostenere.

    Le piastre di appoggio in vendita su Giffi Market garantiscono una solida base su cui appoggiare i piedi stabilizzatori di ogni mezzo grazie all’allargamento della superficie di appoggio, distribuendo così in maniera efficace il carico, operando di conseguenza in completa sicurezza.

    Le cattive condizioni del terreno e l’utilizzo scorretto degli stabilizzatori possono essere causa di incidenti come il ribaltamento del mezzo, è possibile infatti che più dell'80% del peso della macchina può pesare su una ruota o uno stabilizzatore, causando così problemi alla stabilità del mezzo, questo può essere evitato utilizzando le pedane di appoggio per stabilizzatori.

    Tre consigli per l’utilizzo delle piastre stabilizzatrici:

    • Posiziona sempre lo stabilizzatore nel centro della base di appoggio, posizionarlo in punti diversi renderebbe inutile l’uso delle pedane di appoggio per stabilizzatori.

    • Su terreni soffici il peso deve essere distribuito su una superficie maggiore, è dunque consigliabile l’utilizzo di piastra stabilizzatrice di dimensioni maggiori.

    • Controllare sempre prima di operare che il terreno sul quale si devono posizionare le basi di appoggio non sia soggetto a cedimenti o che siano presenti buche nel terreno.

    Le nostre Piastre stabilizzatrici durano nel tempo, sono prive di manutenzione e sono facilmente trasportabili grazie alle alla presenza di maniglie.

    Le basi di appoggio per stabilizzatori sono disponibili in varie misure e spessori per rispondere alle diverse esigenze e alla macchina operatrice da stabilizzare.

    Su Giffi Market trovi anche le nuovissime lastre carrabili, delle piastre mobili di protezione, soluzione ideale per esempio nei cantieri o a protezione di giardini o pavimentazioni delicate.

    La spedizione è gratuita in tutta Italia

  • Lastre carrabili

    Le lastre carrabili offrono una superficie temporanea di protezione per il transito di mezzi e pedoni su terreni non danneggiabili o impraticabili.Lastre carrabili

    La struttura è realizzata in materiale termoplastico ad alte prestazioni, che, grazie alla sua elevata qualità, garantisce una superficie di lavoro resistente e durevole adatta anche a progetti a lungo termine.

    La tecnologia innovativa di produzione delle lastre carrabili consente alle stesse di espandersi e contrarsi in base alle temperature di esercizio.
    Il materiale di cui sono costituite le permette inoltre di adattarsi alla conformazione del terreno senza subire danni.
    E’ comunque possibile dopo un lungo utilizzo in un sito con terreno ondulato che le lastre risultino leggermente deformate, in questo caso basta posizionarle su una superficie piana per il tempo necessario a farle tornare alla conformazione originaria.

    La superficie del battistrada ha due differenti design, uno per veicoli cingolati e gommati ed uno per il passaggio pedonale.

    Le lastre carrabili sono realizzate per essere resistenti, economiche e pratiche, infatti per la movimentazione (in completa sicurezza) sono necessarie solamente due persone.

    Lo spostamento è possibile sia manualmente dai pallet o dal retro di un camion usando le apposite maniglie (tagliate) presenti sul lato corto delle lastre o sfruttando le rientranze presenti sul lato lungo.

    Possono essere installate in molteplici modi e combinazioni, questo è dovuto alla versatilità del collegamento con predisposizione per i connettori su tutti e quattro i lati. 

    Tra gli utilizzi più comuni più comuni troviamo la realizzazione di: 

    • Binari

    • Strade

    • Aree di lavoro

    • Aree di parcheggio

    • Pavimentazioni per eventi

    Ti consigliamo di pulire le lastre prima e dopo l’utilizzo per garantire le prestazioni ottimali ed aumentarne la vita: puoi lavarle semplicemente utilizzando un tubo dell’acqua, un’idropulitrice o attrezzatura per pulizia con spazzole. E’ possibile lavarle sia con acqua ad alta pressione che con vapore (consigliato per la rimozione di fango e residui viscosi)

    Per la rimozione di neve o ghiaccio è indicato l’utilizzo di mezzi spazzaneve con accessori a spazzole rigide e non le classiche lame in acciaio, questo perché in caso contrario potresti danneggiarle nelle operazioni di pulizia.

    E’ possibile utilizzare sale o sabbia sulle lastre per prevenire il rischio di scivolamento da ghiaccio, neve, oli etc. 

    Anche se le lastre carrabili sono estremamente resistenti è comunque consigliato prestare attenzione alla corretta manutenzione dei sistemi di collegamento:

    • Assicurati che siano presenti tutti i bulloni e le parti di collegamento - L’utilizzo continuato senza alcuni di essi potrebbe influire negativamente sulle prestazioni delle lastre

    • Verifica che la connessione sia salda - Ogni tanto controlla che i bulloni di fissaggio non si siano allentati troppo e nel caso stringili per rendere ottimale l’utilizzo delle piastre carrabili

    Il punto di forza delle nostre lastre carrabili è che grazie al materiale termoplastico HDPE, le lastre si espanderanno all’aumentare della temperatura e si contrarranno al diminuire della stessa.
    I fori allungati sono stati pensati proprio per questa caratteristica, infatti permettono alle lastre di espandersi e contrarsi liberamente senza piegarle in prossimità delle connessioni.
    Le lastre vanno collegate lasciando uno spazio di circa 1 cm tra l’una e l'altra.

    Solitamente il bullone di fissaggio va posizionato al centro del foro ma sono comunque possibili queste due casistiche:

    • Se le lastre vengono installate a bassa temperatura ma ci si aspetta un’alta escursione termica il bullone va fissato in prossimità del simbolo fiocco di neve”

    • Se invece le lastre vengono installate ad alte temperature ma è previsto un brusco calo di temperatura è consigliato il posizionamento del bullone vicino il simbolo sole”

    Scegli la misura di cui hai bisogno o contattaci per un preventivo su misura, la spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Denti per Benne

    Denti per benne

    I denti per benne venduti su Giffi Market sono di ottima qualità e grazie all’acciaio con cui sono costituiti hanno un’alta resistenza all’usura.Denti per benne
    Nel catalogo sono presenti varie tipologie di denti che si differenziano in base alle caratteristiche e alle modalità di utilizzo.

    Generalmente possono essere divisi in denti benne da imbullonare e denti a capsula per benne.

    Tra i denti per benne per escavatori più utilizzati ci sono quelli a forcella, comunemente montati su benne da scavo standard, vengono imbullonati direttamente sulla benna.
    I
    denti forcella sono tra i più presenti nei siti di scavo e nei cantieri, dato che assicurano efficienza operativa e forze di scavo superiori, rendendo le benne adatte a scavare varie tipologie di terreno:

    soprassuolo, argilla e sabbia sfuse, ghiaia e sassi.

    Per scavi più difficoltosi come nelle cave di roccia, per lo scavo di materiali compatti, roccia brillata, argilla dura e compatta, pietre, ghiaia e basalto scarificato, sono indicati i denti a capsula per benne, in particolare i denti esco, marchio leader del mercato nel settore dei denti porta-capsule.

    Il rivoluzionario sistema di denti per benne “esco SUPER V”, disponibile in più taglie per adattarsi meglio alle prestazioni delle macchine, hanno un profilo affilato e penetrante per migliorare le capacità di penetrazione e caricamento, ridurre il consumo di carburante e le necessità di manutenzione.
    I
    denti esco garantiscono maggiore solidità grazie all’aumento dei piatti di stabilizzazione e delle superfici di supporto del carico.

    • L’elevata qualità dell’acciaio consente la migliore resistenza all’impatto e all’usura, aumentando la produzione e riducendo i costi di funzionamento.
    • Il fissaggio è riutilizzabile (dalla taglia V29) e ricostruibile (dalla taglia V51) in modo da ridurre i costi.
    • Il contorno del nasello è migliorato per una migliore resistenza allo stress e una maggiore resistenza.
    • La tecnologia di fusione dell’acciaio utilizza il CAD per ottimizzare le caratteristiche del dente, in termini di migliori prestazioni e maggior durata.

    I denti di tipo Esco hanno un sistema di fissaggio elicoidale, la capsula si monta con un quarto di giro ed è mantenuta in posizione dal fissaggio; maggiore è la forza di penetrazione maggiore è la tenuta della capsula.
    Questi denti sono facili da installare e da sostituire, migliorando così l’operatività del prodotto. 

    Sono disponibili inoltre i denti a capsula per benne tipo Caterpillar (denti CAT), capsule molto resistenti progettate per durare a lungo.
    Grazie all’aggiunta di nervature sulle capsule corte, penetrazione e lunghe, si ha a disposizione un sistema di
    denti per benne robusto e resistente, prodotto con metallo di elevata qualità e concentrato sulle superfici più esposte all’usura che garantisce la massima penetrazione restando affilate per tutta la loro durata, assicurando così la massima produttività.

     

    Sono inoltre ordinabili su Giffi Market una vasta selezione di denti non presenti sul catalogo ma disponibili su richiesta:

     

    Denti angolari, denti forcella, denti benne "mordenti", denti per frantumatori, denti tipo bofors a foro verticale, denti tipo bofors a foro orizzontale, denti bofors per pale, denti ripper mini denti a saldare (e la nuova tecnologia di denti Silver, intercambiabile con tutti i denti a forcella di tipo JCB, con portapunta da imbullonare).

     

    Sarà disponibile a breve una sezione di denti per benne suddivisa per le marche più comuni di escavatori e pale come:

    denti a forcella tipo Bobcat, denti a forcella tipo Caterpillar, denti tipo FAI - FKI, denti tipo Fiat, denti tipo Hanomag, Ihmer, JCB, Komatsu, Kubota, New Holland - Case, Palazzani, Terex - Fermec - MF, Terex - Schaeff, Venieri, Wacker - Neuson.

  • Martelli per escavatori

    Martelli demolitori per escavatori

    I martelli demolitori per escavatori in vendita a prezzi convenienti su Giffi Market sono prodotti di alta tecnologia e di ottima qualità. martelli demolitori per escavatori   

    Tra i diversi fornitori di demolitori idraulici oggi in commercio, Giffi Market ha selezionato solo il meglio offrendoti i prodotti Tecna, adatti ad ogni tipologia di utilizzo essendo affidabili, silenziosi e con un alto rendimento nel tempo, questi martelli demolitori per miniescavatori sono veramente indistruttibili. Sono disponibili martelli demolitori per escavatori adatti al lavoro in cantieri stradali, alla demolizione e riciclaggio nei centri abitati e grazie alla loro versatilità sono adatti anche alle ristrutturazioni di edifici. Per lavori più importanti puoi scegliere un martello demolitore per miniescavatore di medie dimensioni, il quale avendo un ottimo rapporto peso/potenza, è ideale per demolizioni di edifici, lavori di sbancamento in aree urbane e per la demolizione secondaria in cava. Se si ha bisogno invece di compiere lavori imponenti in tempi molto brevi, la soluzione migliore è l’utilizzo di un martello demolitore per escavatore più grande, ideale per lo sbancamento primario in cava, per lo scavo di fondazioni, per lo scavo di grandi gallerie stradali e tunnel ferroviari. 

    Giffi Market propone demolitori idraulici Tecna di diversi modelli divisi in classi di peso, applicabili a tutti i tipi di mezzi. Il martello demolitore per miniescavatore verrà prodotto con sella su misura, basterà indicarci marca e modello del mini escavatore.

    In dotazione con il martellone per escavatore: sella standard, una punta cono, una punta a scalpello e le tubazioni idrauliche.

     

    Consigli sull’utilizzo:

    Per un corretto utilizzo del martello demolitore per miniescavatore assicurati di:

    • Posizionare il demolitore idraulico perpendicolarmente al piano di lavoro.

    • Esercitare la giusta pressione per evitare che l’energia si scarichi sia sulla roccia che sul demolitore e sul braccio dell’escavatore causando danni.

    • Rompere gradualmente i massi, cominciando dalle facciate e mai dal centro.

    • Evitare di sollevare l’escavatore da terra mentre il demolitore idraulico è in funzione perché  dopo aver rotto il materiale il mezzo potrebbe cadere danneggiandosi.

     

    Per evitare di danneggiare inutilmente il martellone per escavatore non:

    • Battere a vuoto - si rischierebbe di provocare usure precoci allo strumento o scheggiature allo scalpello.

    • Usare lo scalpello per spostare materiali - il demolitore idraulico potrebbe incepparsi e rompersi.

    • Battere sullo stesso punto per troppo tempo - farlo per più di 30 secondi potrebbe surriscaldare l’olio idraulico e il motore potrebbe incepparsi.

    • Utilizzarlo su fango e acqua - se il martello demolitore per miniescavatore non è dotato di equipaggiamento subacqueo potresti incorrere in rotture ti consigliamo quindi di fare attenzione a questo dettaglio.

     

    Per aumentare la vita del demolitore idraulico per miniescavatore bisogna effettuare una manutenzione costante e precisa. Per evitare il grippaggio della punta e della boccola bisogna ingrassare l’utensile ogni ora, va inoltre verificata la presenza di una leggera pellicola di grasso sulla punta.

    E’ molto importante che i tubi flessibili ed il loro fissaggio siano integri, è consigliabile effettuare un controllo al termine di ogni turno di lavoro.

    Bisogna inoltre controllare manualmente il gioco tra la punta e la boccola del martello demolitore per miniescavatore e verificare visivamente l’integrità del parapolvere.

    Almeno una volta a settimana bisogna smontare l’utensile per pulire accuratamente l’interno della boccola ed infine controllare lo stato d’uso dei fermautensile.

    Scegli i martelli demolitori per escavatori che trovi in questa categoria ed approfitta della spedizione gratuita in tutta Italia.

  • Attacchi rapidi

    Attacco rapido miniescavatore

    L’attacco rapido per miniescavatore si interpone tra l'escavatore e la benna e permette l'aggancio e la  sostituzione veloce delle attrezzature, questoAttacco-rapido-universale-miniescavatore garantisce un notevole risparmio di tempo e aumenta l'efficienza del lavoro.

    In questa categoria Giffi Market propone l’attacco rapido universale per escavatore, una tipologia d’innesto che ti permette di collegare tutti gli utensili che utilizzavi anche senza di esso, questo perché il sistema di bloccaggio agisce direttamente sui perni dell'utensile, fissando quest'ultimo al braccio dell'escavatore meccanicamente o idraulicamente. per cui potrai continuare a utilizzare le benne che già possiedi, senza dover fare nessuna modifica. L'aggancio rapido con l’utensile avviene meccanicamente attraverso un sistema a molle

    Produrremo l'attacco rapido universale su misura per il tuo escavatore dopo che ci avrai comunicato marca e modello in fase di ordine.

     

    Le tipologie di attacchi rapidi universali per escavatori sono due:

    • Attacco rapido Universale Meccanico - ti consente di utilizzare gli utensili e le benne che già possiedi, l'unico svantaggio è che non puoi operare in completa autonomia senza scendere dal mezzo, questo perché lo sgancio va effettuato tramite una leva che agisce su una molla (vite in caso di mezzi molto grandi) liberando i perni.

    • Attacco rapido Universale IdraulicoIn pratica ha lo stesso funzionamento di quello meccanico ma con il vantaggio di poter operare in completa autonomia dall'interno dell'escavatore.

    L’attacco rapido meccanico ha un prezzo inferiore rispetto a quello idraulico che richiede comunque un collegamento con l’impianto presente sul miniescavatore anche se non riduce la pressione nei tubi.

    Per assicurarsi di aver collegato in maniera corretta l’attacco rapido universale all’escavatore e all’utensile bisogna effettuare la prova di contropressione.  

    Questa prova va effettuata ogni volta che si sostituisce un utensile, quando si mette in servizio un escavatore o quando subentri alla guida di un escavatore dopo qualcun altro.

    Per prima cosa controlla visivamente che l’attacco rapido universale sia bloccato, poi poggia a terra l’utensile che hai agganciato, infine esercita una pressione su di esso per almeno tre secondi, facendo questi semplici passaggi puoi verificare se il bloccaggio sia avvenuto correttamente e tiene, in caso contrario l’utensile si sgancia a terra e non in aria, evitando così di cadere dall’alto e di ferire gravemente le persone.

    Su Giffi Market trovi l’attacco rapido per miniescavatore di cui hai bisogno al prezzo migliore sul mercato.

    Sono disponibili anche gli attacchi rapidi: Klac; Lehnoff; T-REV; Morin; Came; RA; RC;

    Richiedi un preventivo per l’acquisto telefonando al numero 342 648 8403 o mandando una mail a info@giffimarket.com

  • Attacchi rapidi klac

    Attacco rapido KlacAttacco rapido Klac

    L'attacco rapido Klac è forse il più utilizzato della sua categoria per la sua semplicità di utilizzo e per la sua praticità.

    Questa tipologia di attacco rapido per escavatore è compatta, ha un sistema di recupero del gioco e garantisce una sicurezza assoluta. La fase di aggancio è automatica sia in quello meccanico che in quello idraulico. Lattacco rapido Klac non ha bisogno di essere ingrassato, regolato e non ha viti, bulloni, chiavette o guarnizioni. 

    E' costruito con parti in fusione per garantire una maggiore longevità e robustezza, lattacco rapido Klac rispetta la normativa CE.

    La principale differenza tra l’attacco rapido Klac meccanico e quello idraulico è che nel secondo caso le operazioni di cambio degli accessori vengono svolte tutte dalla cabina dell’escavatore, mentre nel primo caso lo sgancio è manuale e si svolge attraverso una leva.

    L’attacco rapido Klac idraulico è costruito con una linea idraulica a semplice effetto che viene attivata solo per lo sgancio dell’utensile, la fase di aggancio è completamente meccanica.

    Sono disponibili su preventivo anche le piastre per l’attacco rapido Klac e le benne di tutti i tipi predisposte per questo tipo di aggancio.

  • Rampe in alluminio

    Rampe in alluminio Rampe in alluminio

    Le rampe in alluminio per veicoli gommati e cingolati  in vendita su Giffi Market sono state studiate, progettate e realizzate per soddisfare al meglio le esigenze di carico e scarico di mezzi e attrezzature in molteplici campi di applicazione. 

    Le rampe in alluminio per miniescavatori garantiscono una sicurezza per le operazioni di carico e scarico di mezzi per il movimento terra, spesso infatti si possono verificare situazioni di pericolo per caduta della rampa in alluminio, per cedimenti dovuti a rampe improvvisate o in casi più rari (estremi) dal carico dell’ escavatore senza rampe, portando a conseguenze anche molto gravi per il conducente e per il mezzo caricato.


    Per un corretto processo di carico/scarico bisogna:

    • Assicurarsi di aver prima pulito le rampe in alluminio per assicurare il massimo grip al mezzo in salita/discesa (evitando la presenza di sostanze viscose;)

    • Distanziare le rampe in alluminio in funzione della larghezza tra le ruote/cingoli;

    • Posizionare le rampe di carico su un terreno solido e piano;

    • Non correggere la traiettoria in salita/discesa ma ripetere la manovra in caso di errato posizionamento;

    • Assicurarsi che le rampe in alluminio siano saldamente ancorate al mezzo di trasporto.

    • Svolgere le operazioni su un piano di carico perfettamente parallelo al suolo.

    • Spegnere il motore del veicolo su cui bisogna caricare, inserire la marcia e inserire il freno a mano.

    • Posizionare dei cunei (o altri mezzi di pari efficacia) per bloccare completamente le ruote.

    • Controllare che le rampe in alluminio siano parallele tra loro e che la distanza tra le rampe sia uguale alla carreggiata del mezzo da caricare.

    • Assicurarsi di non salire sui bordi e quindi procedere la salita/discesa sempre al centro.

    • Procedere alle operazioni di carico/scarico con velocità moderata ( 0,12 Km/h è quella consigliata).

    • Transitare sempre iniziando la salita con l’asse più pesante (in alto).

    • Controllare visivamente prima di ogni utilizzo che la struttura sia perfettamente integra. 

    Rampe di carico

    Per le rampe partner storico di Giffi Market è Metalmec, azienda italiana leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di carico in lega di alluminio. Ogni rampa in alluminio è sagomata e saldata nel rispetto dei più severi standard qualitativi, collaudata al doppio della portata dichiarata.

    Per scegliere la dimensione corretta delle rampe in alluminio bisogna conoscere il peso del mezzo, la larghezza dei cingoli/gomme e l’altezza del pianale del veicolo per il trasporto;

    una volta a conoscenza dei seguenti dati si può effettuare un semplice calcolo per determinare la lunghezza della rampe di carico:

     L=(A ÷ %G) x 100

    • Dove L è la lunghezza delle rampe;

    • A è l’altezza del pianale (espressa in metri)

    • G è la pendenza in percentuale delle rampe in alluminio (inclinazione massima in percentuale consigliata 30%).

    Una volta calcolata la lunghezza basta scegliere le rampe in alluminio con la larghezza idonea al cingolo/gomma del mezzo da caricare/scaricare e con portata sufficiente.

    Esempio: Abbiamo un piccolo escavatore con interasse 1 m, larghezza cingoli 25 cm, peso 1500 Kg ed il nostro automezzo ha un'altezza del pianale di circa 1,2 m;

    -La lunghezza ideale per le rampe in alluminio è: (1,2 ÷ 30) x 100 = 4 m.

    In questo caso la rampa in alluminio adatta è questa  https://www.giffimarket.com/rampe-di-carico-4000mm-x-360-mm-portata-28-ql_2089.html ;

    La qualità e l’affidabilità delle nostre rampe in alluminio è dovuta ai severi controlli qualitativi effettuati prima dello stoccaggio e in fase di ricezione, vengono esclusi infatti tutti i prodotti con minimi segni di deterioramenti, malfunzionamenti o danni.

    I prodotti presenti in questa categoria sono progettati, realizzati e collaudati secondo le seguenti disposizioni e normative:

    • EN 1090-3 - Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 3: Requisiti tecnici per le strutture di alluminio.

    • EN 1999-1-1 - Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio - Parte 1-1: Regole strutturali generali.

    • EN ISO 15613 - Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Qualificazione sulla base di prove di saldatura di pre - produzione.

    • EN ISO 15614-2 - Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 2: Saldatura ad arco dell’alluminio e delle sue leghe.

    • EN 1398:2009 - Rampe di carico regolabili - Requisiti di sicurezza.

     

    Solo su Giffi Market trovi rampe a prezzi così convenienti con spedizione gratuita, abbiamo rampe in alluminio 3 metri, rampe di 3,5 metri di diversa portata e rampe da 4 metri.

     

    Se non trovi il prodotto di cui hai bisogno o stai cercando un prodotto fatto su misura per te contattaci telefonicamente o inviaci una mail per un parere o un preventivo dedicato.

  • Trince

    Trincia per mini escavatore

    La trincia per mini escavatore è la soluzione ideale per lo sfalcio d'erba su argini di fiumi e canali. Ricopre un ruolo cruciale nel garantire un correttotrincia per mini escavatore funzionamento dei canali di scolo permettendo una facile e veloce eliminazione di rami o siepi che potrebbero causare difficoltà nel regolare scorrimento idrico, causando così allagamenti e nel caso di terreni agricoli danni alle colture.

    Grazie al motore con funzionamento bidirezionale la nostra trincia Ghedini per miniescavatore è pratica e veloce nel compiere operazioni di manutenzione urbana come la pulizia dei cigli delle strade, pratica fondamentale sotto vari aspetti per la cura dell’arredo urbano e del verde di un Comune.
    Questa tipologia di motore consente di azionare la trincia per mini escavatore sia in senso orario che antiorario, così facendo semplifica notevolmente tutti i tipi di lavoro da svolgere.

    In estate infatti, le erbacce e gli arbusti tendono a crescere notevolmente causando molti disagi sia alle persone che guidano un'automobile sia a chi cammina sui marciapiedi.

    Problemi come scarsa visibilità ai lati, igiene per la salute pubblica, formazione di pozzanghere dovute ad uno scarso deflusso delle acque piovane, possono essere risolti con un intervento di trinciatura.

    Per questo tipo di lavoro consigliamo la trincia piccola da 640 mm o la trincia da 840 mm.

     

    La combinazione tra la coppia di coltelli a Y più un ulteriore coltello intermedio rende la trincia per miniescavatore efficace sia come trincia per erba che come trincia arbusti; può infatti essere impiegata per la preparazione di un terreno per la costruzione di nuovo edificio, un campo da calcio o una piscina, mettendo in sicurezza la zona prevenendo incendi con l’eliminazione delle sterpaglie tipiche di un campo incolto.

    Per lavori che richiedono una trincia per mini escavatore di dimensioni maggiori i prodotti consigliati sono la trincia da 1600 mm e la trincia da 1900 mm.

    La carpenteria a corpo unico rende la trincia per miniescavatore molto più versatile e resistente ad eventuali urti accidentali, permettendone così l’utilizzo in zone forestali, per bonificare e recuperare terreni boschivi, per creare corridoi forestali, nuovi pascoli in montagna o per preparare e curare le aree per l’installazione di pale eoliche, inoltre grazie alla maneggevolezza dell’accessorio è possibile effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria anche in ambienti di lavoro molto scomodi, come ad esempio in campi fotovoltaici o su argini di fiumi e canali.

    La trincia per mini escavatore non necessita del drenaggio dato che funziona solo con i tubi dell’olio in entrata e uscita, ed essendo collegata al braccio dell’escavatore permette di svolgere lavori su terreni sconnessi come la triturazione di andane derivanti dalla potatura in vigneti e frutteti.

    Giffi Market propone un'ampia sezione di trince per miniescavatore suddivise in base alla classe di peso dell'escavatore ed alla larghezza di lavoro desiderata.

    Ogni trincia per miniescavatore venduta su Giffi Market verrà prodotta con la sella di attacco realizzata su misura, inoltre la sella è imbullonata alla trincia così da poter montare il prodotto su diversi tipi di escavatore cambiando solo l’attacco.

     

    Per operare in completa sicurezza utilizzando una trincia per mini escavatore ricorda di:

     

    • Evitare il contatto involontario con le parti in movimento.

    • Effettuare qualsiasi intervento di manutenzione con la trincia per miniescavatore spenta e posizionata in modo comodo e sicuro per operare.

    • Prima di ogni utilizzo assicurati della perfetta integrità (almeno visiva) di tutti i componenti.


    La trincia per mini escavatore viene utilizzata fondamentalmente in due modi:

    • Escavatore piazzato - questo metodo viene solitamente utilizzato per interventi impegnativi e consiste nel piazzare l’escavatore in un determinato punto e procedere all’eliminazione di arbusti e della vegetazione presente sfruttando il movimento del braccio e la rotazione del mezzo. Una volta ripulita la zona entro il raggio di azione del braccio bisogna avanzare con l’escavatore e ripetere le operazioni fino al completamento del processo di pulizia.

    • Escavatore in movimento - in questo caso bisogna posizionare il braccio dell’escavatore perpendicolare all’andamento della strada e piazzare la trincia per mini escavatore secondo l’inclinazione del terreno in una posizione approssimativamente fissa (è possibile ovviamente modificare altezza ed inclinazione in qualsiasi momento).
      Una volta piazzato il braccio basta azionare la trincia per mini escavatore e avanzare con l’escavatore fino all’ultimazione del lavoro.
      Questo metodo viene utilizzato prevalentemente per la cura degli argini delle strade e la pulizia di fossi e canali.

     

    La trincia per escavatore va in produzione al momento dell'ordine, tempi stimati 10/15 giorni.

    Trince Ghedini

  • Pinze di sollevamento

    Acquista le pinze di sollevamento

    Su Giffi Market è possibile acquistare le pinze di sollevamento più adatte al tipo di lavoro che bisogna svolgere.pinze di sollevamento

    E’ disponibile la pinza per cordoli, utilizzabile manualmente, con una gru o collegandola al braccio del miniescavatore tramite delle corde. Per utilizzarla con un mezzo, basta posizionarsi lungo la strada, in modo da raggiungere facilmente sia il punto in cui sono stoccati i cordoli che quello dove andranno posizionati e ruotando lentamente il mezzo, viene poggiato il cordolo facendosi aiutare da un operatore a terra per posizionarli in modo molto più preciso.

    Si può velocizzare il lavoro posizionando delle corde lungo il percorso su cui si sta lavorando in modo da facilitare il posizionamento corretto del cordolo attraverso la pinza per cordoli.

    Sono disponibili inoltre la pinza per pozzetti e la pinza per manufatti in cemento.

     

    Bisogna, durante lo svolgimento del lavoro, assicurasi che il peso del carico sia bilanciato, operando così in piena sicurezza.

    La movimentazione e la posa in opera dei manufatti in cemento tramite una pinza di sollevamento, devono essere effettuate in conformità alle norme vigenti sulla sicurezza.

    I prodotti a marchio Boscaro, sono una garanzia in quanto sono molto resistenti, affidabili e riducono al minimo le possibilità di danneggiare le estremità dei manufatti.

    Tutta questa attrezzatura per la movimentazione è testata secondo le norme UNI EN 13155, UNI EN 12100, UNI EN 349, UNI ISO 8686 E UNI EN 10204.

  • Selle di accoppiamento

    Le selle di accoppiamento sono attrezzature interposte tra la l'escavatore e attrezzatura varia come: i martelli demolitori, le Sella accoppiamentotrince, le pinze, le frese ecc.

    Basterà ci indichiate marca e modelle del miniescavatore e dell'accessorio e realizzeremo la sella su misura.

  • Forche per gru

    Forche per gru di altissima qualità

    Le forche per gru che abbiamo selezionato per te, grazie alla nostra esperienza sul campo di oltre 20 anni, sono robuste ed affidabili e vantano un’altissimaForche per gru qualità produttiva data dal marchio Boscaro, azienda che propone ogni anno prodotti all’avanguardia e insuperabili per la qualità della sicurezza offerta.

    Ti proponiamo forche per gru di ogni tipologia, queste vengono verniciate e zincate in modo ottimale per garantirne la durata nel tempo, in particolare ti suggeriamo le nostre forche per gru edile  con bilanciamento automatico e regolabili in altezza, ideali per sollevare pallets di ogni tipologia.

    Le nostre forche vengono utilizzate nella maggior parte dei cantieri per sollevare carichi dei materiali necessari alla costruzione di edifici, solitamente si utilizzano per portare ad alta quota bancali di mattoni forati, lastre di guaina o pallet di tegole.

    Nell’utilizzo della gru edile spesso si sottovalutano i rischi dovuti a un’installazione non corretta, per la normativa italiana difatti, il terreno deve avere una resistenza specifica di almeno 3kg/cm2 e se questo non è sufficientemente compatto devi realizzare una soletta di fondazione in cemento armato. E’ molto importante costruire un sistema di drenaggio per l’acqua piovana in modo che non si possa formare mai un ristagno sulla base dove è posizionata la gru edile

    Quando si utilizzano le forche per gru bisogna assicurarsi di:

    • Manovrare il carico sollevato ad almeno 2,5 metri dal suolo - questo per evitare contatti accidentali con gli operai che si trovano sulla traiettoria del carico;

    • Non passare sopra i lavoratori con il carico - in caso non sia possibile evitare questo processo devi segnalare tempestivamente la manovra ed accertarti che le persone presenti si siano allontanate dal carico.

    • Evitare di far passare il carico sopra le zone di transito o di lavoro - questo per limitare i danni in caso di caduta del carico, presta particolare attenzione a non far transitare il carico al di fuori del cantiere.

    • Non abbandonare mai la gru con il carico sospeso - i rischi sono di varia natura e potrebbero portare a conseguenze molto gravi.

    • Controllare le condizioni atmosferiche - in caso di forte vento o in generale di condizioni meteorologiche sfavorevoli è fortemente sconsigliato l’utilizzo delle forche per gru per il sollevamento di pallet di materiali. E’ cura dell’operatore che manovra il mezzo sospendere i lavori. 

    I carichi che vengono sollevati tramite le forche per gru sono suddivisi in cinque categorie:

    1. Carico unitario - è composto da elementi tenuti insieme con uno o più mezzi (reggette o involucri) e formato appositamente per la movimentazione, il trasporto, l’accatastamento e lo stoccaggio in una sola unità;

    2. Carico non unitario - in pratica è un carico che non ha le caratteristiche di quello unitario;

    3. Involucro termoretraibile - è un involucro in plastica che se riscaldato si ritira per rendere il carico più stabile e sicuro. Generalmente ha una durata di circa sei mesi;

    4. Pallet riutilizzabile - un pallet costruito appositamente dal produttore per essere riutilizzato purché non superi il suo carico consentito; 

    5. Pallet a perdere -viene chiamato anche pallet monouso e va scartato dopo un solo ciclo di utilizzo, questo NON può essere utilizzato per la movimentazione in quota dei carichi con le forche per gru;

    Nella produzione di queste attrezzature edili e accessori per gru nulla è lasciato al caso, dall'acquisto dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Le forche per gru sono realizzate secondo la normativa UNI EN 13155.

    Scegli la tua forca per gru, la spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Benne per calcestruzzo

    Benne per calcestruzzo

    Qui trovi le Benne per calcestruzzo di tutte le dimensioni da montare su gru da cantiere.Benna per Calcestruzzo

    Tutti i nostri prodotti sono pensati per svolgere lavori in maniera veloce e sicura senza però dare meno priorità alla precisione, le nostre benne autoscaricanti sono infatti dotate di scarico laterale con un’apertura a leva che consente il controllo del dosaggio e garantisce un orientamento più preciso del getto. In alternativa sono disponibili anche benne per calcestruzzo a scarico centrale con tubo in gomma e apertura a leva azionabile tramite una fune, la chiusura è invece a molla. Questa è l’ideale per gettare calcestruzzo su casseforme e pilastri.

    Quando utilizzi una gru edile non sottovalutare mai i rischi dovuti a un’installazione scorretta, per la normativa italiana difatti, il terreno deve avere una resistenza specifica di almeno 3kg/cm2 e se questo non è sufficientemente compatto devi realizzare una soletta di fondazione in cemento armato. Ricorda di costruire un sistema di drenaggio per l’acqua piovana in modo che non si possa formare mai un ristagno sulla base dove è posizionata la gru edile

    Quando utilizzi le benne per calcestruzzo per gru assicurati di:

    • Non passare sopra i lavoratori con il carico - in caso non sia possibile evitare questo processo devi segnalare tempestivamente la manovra ed accertarti che le persone presenti si siano allontanate dal carico.

    • Evitare di far passare il carico sopra le zone di transito o di lavoro - questo per limitare i danni in caso di caduta del carico, presta particolare attenzione a non far transitare il carico al di fuori del cantiere.

    • Non abbandonare mai la gru con il carico sospeso - i rischi sono di varia natura e potrebbero portare a conseguenze molto gravi.

    • Controllare le condizioni atmosferiche - in caso di forte vento o in generale di condizioni meteorologiche sfavorevoli è fortemente sconsigliato l’utilizzo delle benne per calcestruzzo. E’ cura dell’operatore che manovra il mezzo sospendere i lavori. 

    I nostri secchioni per gru sono costruiti in maniera tale da favorire il carico del calcestruzzo con un’autobetoniera. Tra i molteplici utilizzi, è possibile trasportare e scaricare con una benna autoscaricante qualsiasi tipologia di inerti, dal terreno al pietrisco, questo sono infatti la soluzione perfetta per la creazione di giardini pensili.

    Tutte le nostre benne per calcestruzzo sono costruite e testate secondo le norme UNI EN ISO 12100, UNI EN 349, UNI ISO 8686, UNI EN 10027 e UNI EN 10204 e vengono emesse con l’apposita etichetta metallica, certificato di conformità e manuale di uso e manutenzione.

  • Motocarriole...

    Scegli la motocarriola professionale adatta a te

    Le motocarriole professionali che trovi in questa categoria sono costruite in Italia con materiali di altissima qualità, per questo ti garantiscono una resistenzaMotocarriole professionali unica agli urti e alle intemperie.

    Le nostre motocarriole professionali sono dotate dei potenti motori Honda GX 4 tempi, il più affidabile motore presente in circolazione.

    I cingoli in gomma rendono la marcia stabile e sicura, permettendoti gli spostamenti anche su superfici non in perfetto stato. Questa caratteristica combinata all’estrema compattezza della macchina la rendono versatile ed estremamente manovrabile, per questo consente di lavorare anche in ambienti molto ristretti in completa tranquillità.

    La motocarriola professionale è stata appositamente studiata per essere adatta a qualsiasi esigenza, la larghezza è infatti di soli 70 cm per la versione standard e di 78 cm per quella autocaricante.
    In questo modo puoi passare attraverso qualsiasi porta, anche all’interno di cantinette.

    Ovviamente nella progettazione delle motocarriole professionali nulla è lasciato al caso, tutto il sistema è realizzato infatti solo con materiali di altissima qualità testati secondo standard molto severi.

    Il sistema di sicurezza è sicuramente uno dei punti di forza della nostra motocarriola professionale, questa è infatti dotata di un impianto oleodinamico con valvole di blocco.

    Il funzionamento è molto semplice e preciso: nel momento in cui si presenta un qualsiasi pericolo basta lasciare i comandi affinché la macchina si blocchi immediatamente.

    La sicurezza durante il funzionamento è aumentata dalla presenza di maniglie frontali (anteriori e posteriori) che ti permettono di agire sul distributore di comando avendo sempre una presa salda.


    Le nostre motocarriole professionali sono caratterizzate da:

    • Dimensioni ridotte

    • Impianto oleodinamico con valvole di blocco

    • Cingoli in gomma su 3 rulli in ghisa

    • Comandi in posizione ergonomica

    • Serbatoio olio dalla capacità di 16 LT (la grande quantità d’olio evita il riscaldamento eccessivo di questo)

    • Pedana per operatore

    • Filtro dell’olio di grandi dimensioni

    • Cassone stondato e rinforzato

    • Trasmissione oleodinamica con pompa a due ingranaggi

    • Valvole over center (impediscono la movimentazione accidentale della macchina)

    Le motocarriole professionali (chiamate anche minidumper cingolato) sono mezzi fondamentali nei cantieri edili di qualsiasi genere perché sono versatili e semplicissime da utilizzare.

    Per un corretto utilizzo della macchina è importante:

    • Assicurarsi che ci sia spazio operativo sufficiente per effettuare ogni tipo di manovra necessaria.

    • Controllare che tutti i bulloni di fissaggio siano ben avvitati

    • Indossare tutte le protezioni e gli indumenti previsti per lavorare in sicurezza

    • Non utilizzare il minidumper cingolato in ambienti chiusi o comunque non aerati a sufficienza.

    • Pulire il motore quando è necessario, durante il lavoro è possibile che si formino accumuli di materiale ed altri residui che potrebbero impedire il regolare raffreddamento del motore.

    • Spegnere sempre la motocarriola professionale quando bisogna allontanarsi da essa.

    • Prestare attenzione durante il carico su un automezzo, quando si passa dalle rampe di carico al pianale avviene uno spostamento di baricentro.

    •  Assicurarsi che non siano presenti persone nella zona operativa della motocarriola.

    • Verificare i livelli di olio e carburante e rabboccare se necessario.


    Per garantire una lunga vita alle motocarriole professionali è consigliabile effettuare queste semplici procedure prima delle soste stagionali:


    • Parcheggiare il mindumper cingolato su un terreno prevalentemente pianeggiante.

    • Pulire eventuali residui di olio sul terreno dove andrai a posizionare la macchina (potrebbero danneggiare i cingoli in gomma).

    • Scollegare il filo della candela.

    • Lavare accuratamente la macchina.

    • Verificare il corretto serraggio di viti e bulloni.

    • Lubrificare tutte le parti mobili per evitare fastidiosi bloccaggi.

    Tra tutti i tipi di motocarriole professionali cingolate che abbiamo a disposizione puoi trovare modelli come la motocarriola con pedana o la motocarriola con pala.

     

    Scegli Giffi Market per acquistare le motocarriole professionali e approfitta della spedizione gratuita in tutta Italia.

  • Trivelle per escavatori

    Trivella per miniescavatoreTrivella per miniescavatore

    Scegli la trivella per miniescavatore più adatta alle tue esigenze tra quelle proposte in questa categoria.

    Per questa tipologia di prodotti Giffi Market ha scelto Ghedini, garanzia di qualità ed affidabilità, marchio storico per la produzione italiana.

    Ogni trivella per miniescavatore è costruita con corpo in acciaio che garantisce una elevata robustezza e affidabilità, è dotata di un riduttore di ultima generazione e  di una unità motrice completamente fatta in acciaio, sia internamente che esternamente, rendendo così la trivella per miniescavatore molto più resistente ai colpi accidentali.

    Le trivelle possono essere applicate ad ogni tipo di escavatore e sono suddivise in base alla classe di peso del mezzo su cui vanno montate.

    Le punte possono ruotare sia in senso orario che antiorario e sono adatte alla perforazione su ogni tipo di terreno, dal morbido al roccioso.

    Il motore non necessita di drenaggio esterno (ciò vuol dire che la trivella idraulica per miniescavatore funziona con i solo tubi di entrata e uscita dell'olio e non occorre modificare l'impianto oleodinamico dell'escavatore).

    Le nostre trivelle per miniescavatori sono dotate di doppio snodo che garantisce il movimento trasversale e longitudinale, tale da permettere la perforazione perpendicolare del terreno indipendentemente dalla posizione dell'escavatore.

     

    Le trivelle per miniescavatore Ghedini hanno in dotazione una punta per terreni misti con la possibilità di scegliere il diametro, è inoltre possibile acquistare anche:

    • Punta con coltelli - costruita con acciaio anti usura, ideale per terreni agricoli.

    • Punta con picchi al Widia - costruita appositamente per lavorare su terreni rocciosi grazie alla particolare formula dell’acciaio Widia.

     

    Se non si ha bisogno di svolgere lavori particolarmente impegnativi, è disponibile la trivella per miniescavatori WD01, una versione leggera ed economica con innesto flangiato applicabile ad escavatori con un peso di massimo 20 quintali.

     

    Acquista la trivella per miniescavatore a prezzi unici, la produzione inizierà al momento dell'ordine, tempi stimati: 10/15 giorni

  • Trivelle - punte...

    Punte per trivelle

    Scopri le Punte per trivelle adatte a terreni misti e sassosi. punte per trivelle per terreni misti

    Su Giffi Market trovi solo prodotti di altissima qualità pensati per durare negli anni grazie alla ricerca di nuovi materiali e tecniche innovative di produzione. Tutte le nostre punte per trivelle sono costruite con acciaio resistente all’usura e quelle con diametro inferiore a 500 mm sono dotate di un puntale PENGO® sostituibile, le altre, dai 500 mm in poi, hanno in dotazione anche dei denti da scavo ricambiabili.

    L’attacco alla trivella avviene tramite un albero esagonale di 50 mm. 

    Scegli tra i prodotti presenti in questa categoria la punta per trivella adatta al tuo escavatore, sono disponibili in varie lunghezze e diametri.

    Approfitta della spedizione gratuita in tutta Italia.

  • Trivelle - Punte con...

    Punta per trivelle con coltelli

    Scegli le punte per trivelle con coltelli presenti in questa categoria per applicarle sulla tua trivella idraulica per miniescavatore, punta per trivella per terreni agricolisu Giffi Market acquisti solo prodotti di altissima qualità costruiti in acciaio resistente all’usura e pensati per durare negli anni. Grazie alla conformazione della parte finale di queste punte per trivelle potrai scavare su molte tipologie di terreno avendo la garanzia di un’alta efficienza, potrai quindi svolgere i lavori in maniera molto più veloce.

    Tutte le nostre punte per trivelle sono dotate di coltelli in acciaio antiusura ricambiabili per favorire il lavoro su terreni agricoli e di vario genere. 

    L’attacco alla trivella avviene tramite un albero esagonale di 50 mm. 

    Scegli la lunghezza ed il diametro che preferisci per acquistare la punta per trivella di cui hai bisogno.

    La spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Trivelle - Punte...

    Punte per trivelle da roccia

    Le Punte per trivelle da roccia presenti in questa categoria sono pensate per lavori intensi e veloci. punte per trivelle da roccia

    Grazie alla costruzione in acciaio resistente all’usura ed al puntale in Widia (conosciuto anche come carburo cementato o metallo duro, è un materiale composto da particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica.) le punte per trivelle da roccia in vendita su Giffi Market sono adatte a qualsiasi tipo di lavoro, dai terreni rocciosi o sassosi fino all’asfalto. Per ridurre al minimo i tempi di non operatività, le punte per trivelle hanno i picchi al Widia sostituibili, permettendoti così di sostituirli in modo rapido ed economico.

    Le punte per trivella da roccia hanno un albero esagonale di 50 mm che consente l’attacco solido e sicuro alla trivella idraulica per miniescavatore. sono disponibili in varie lunghezze e diametri, scegli quella più adatta alle tue esigenze.

    La spedizione è rapida e gratuita in tutta Italia.

  • Forche per minipala

    Forche per minipala

    Le Forche per minipala che trovi in questa categoria sono pensate e costruite per la movimentazione di pallets, sono adatte anche al sollevamento di materiali molto voluminosi.Forche per minipala

    Le forche del tipo Fem sono agganciate al telaio tramite un innesto centrale e sono spostabili per varie larghezze, sono disponibili anche i modelli con i lamellari in hardox per i lavori in cava.

    Per un’ulteriore sicurezza, le nostre forche per minipala sono dotate di una griglia superiore di sicurezza che garantisce una maggiore superficie d’appoggio per il pallet e rende quindi il carico più stabile.

    Per un utilizzo corretto, ottimale e sicuro delle forche per minipala segui i consigli elencati di seguito:

    • Quando trasporti pallet con le forche, abbassa il carico e mantienilo leggermente sollevato da terra, in questo modo avrai una maggiore visibilità e potrai effettuare manovre mantenendo il carico più stabile e sicuro.

    • Quando ti muovi con le forche per minipala senza trasportare nessun pallet, assicurati di tenerle basse e leggermente inclinate all’indietro per evitare che si impiglino o che urtino a qualche oggetto.

    • Quando trasporti materiali voluminosi che ti impediscono di vedere cosa c’è di fronte, ti consigliamo di trasportare il carico facendo retromarcia ma assicurandoti, prima di iniziare la movimentazione, di controllare che lo spazio di manovra del mezzo sia completamente sgombro.

    • Utilizza le forche per minipala per trasportare solo pallet con carichi bilanciati e sicuri.

    • Quando compi le operazioni di carico e scarico con le forche per minipala assicurati di mantenere la macchina allineata al carico, poi esegui un’ampia sterzata per avvicinarti con precisione al punto di scarico.

    • Durante il caricamento, se c’è altro materiale dietro il pallet che stai movimentando, riposiziona le forche per evitare di danneggiare gli altri pallet: posa il carico, quindi fai retromarcia e scarica il pallet delicatamente; per questa operazione potrebbe esserti utile un segnalatore, come ad esempio l’autista del camion sul quale stai caricando o scaricando; in questo modo sarà più facile posizionare le forche per minipala nel punto giusto al primo tentativo.

    Gli attacchi delle nostre forche sono del tipo unificato Bobcat, ma è possibile realizzarli su disegno specifico. (costo aggiuntivo da preventivare).

    Scegli le forche per minipala adatte al tuo mezzo, sono disponibili modelli da 10 fino a 40 quintali.

  • Pinze per tronchi

    Scegli la tua pinza per legno                                                

    Le pinze per tronchi e legno sono ideali per la movimentazione, il carico e lo scarico di tronchi di albero privi dei rami e quindi pronti per il trasporto.Pinza per legno

    La nostra Pinza per legno è utile per fare i lavori più scomodi e diversificati, come il carico di legname forestale in zone in cui gli spostamenti sono limitati, qui spesso ci si trova a caricare alberi con forma irregolare che ne rallentano lo spostamento, in questo caso l’acquisto delle nostre pinze per tronchi ti permette di lavorare in modo più agile e veloce, con queste difatti potrai sollevarli in gruppo grazie alla solidità della presa della pinza forestale e caricarli in tutta comodità e sicurezza sul mezzo di trasporto che stai utilizzando.

    Durante l’abbattimento degli alberi li puoi afferrare delicatamente con un perfetto controllo della presa nella parte alta, grazie alla nostra pinza per legno, in questo modo potrai gestire la direzione della caduta ed evitare che il fusto possa investire un mezzo o ancor peggio un operatore.

    Prima di procedere al carico con la nostra pinza per escavatori assicurati di aver effettuato una sramatura efficace, di seguito ti suggeriamo i passaggi chiave:

    • Usa la motosega manovrandola dall'altezza del ginocchio;

    • Posizionati a sinistra del tronco con le gambe aperte a 45 gradi e mantieni la motosega vicina al corpo;

    • Cerca di muovere i piedi il meno possibile, durante questa fase è facile inciampare sui rami;

    • Utilizza la motosega come leva.

    • Taglia i rami in più fasi dall’esterno all’interno del tronco.

    Dopo aver completato questo processo puoi caricare con le pinze per legna i tronchi direttamente sul mezzo o puoi dividerli in sezioni più piccole in base alle tue esigenze e all’uso che ne devi fare. 

    Scegli in questa categoria la pinza per miniescavatori ed escavatori di cui hai bisogno, sono disponibili per modelli dagli 8 quintali a 100 quintali e su gru forestali di tutte le gamme e dimensioni.

     

    Le nostre pinze per tronchi sono costruite in acciaio Domex 710 e munite di valvola di blocco, possono essere accessoriate con sella di attacco a doppio snodo o con rotore idraulico a 360°.

     

    Acquista su Giffi Market le  a prezzi imbattibili, approfitta della spedizione gratuita in tutta Italia.

  • Viti coniche spaccalegna

    Spaccalegna a vite per escavatore                               spaccalegna a vite prezzi 

    Lo spaccalegna a vite per escavatore che ti proponiamo in questa categoria è versatile e resistente, tutti i modelli sono infatti realizzati solo con materiali di altissima qualità e pensati per durare nel tempo e resistere all’usura del lavoro, anche di quello più pesante. 

    Grazie al puntale in acciaio antiusura inoltre potrai lavorare per anni e anni senza perdite di prestazioni, il puntale è comunque sostituibile, potrai quindi in caso cambiarlo senza dover comprare nuovamente l’intera punta. 

    Lo spaccalegna per escavatore ti permette di spaccare tronchi di grande diametro con estrema facilità, questo perché ruotando all’interno del tronco si crea un varco creando delle incrinature che portano poi alla spaccatura del tronco. 

    Puoi anche spostare e accatastare facilmente i tronchi semplicemente avvitando la vite conica spaccalegna di qualche giro nella legna e sollevandola.

    Per utilizzarla basta, posizionarsi con il miniescavatore in un luogo prevalentemente pianeggiante, assicurarsi che non ci sia nessuno oltre l’operatore nei pressi del luogo di lavoro, fermare saldamente il tronco a terra prima di operare e accatastare in un luogo comodo per evitare manovre e dunque massimizzarne la produttività. 

    La vite conica spaccalegna è l’unico tipo di utensile taglialegna in grado di adattarsi tranquillamente a tutte le situazioni possibili. 

    Su Giffi Market trovi la spaccalegna a vite per escavatore in diversi diametri a prezzi imbattibili, così da poter scegliere la dimensione più adatta al carico di lavoro da svolgere.

    Se hai bisogno anche della testata a cui attaccare la vite conica spaccalegna puoi chiamarci per un preventivo.

    Le nostre testate per trivelle Ghedini  possono essere applicate ad ogni tipo e classe di peso di escavatore, il motore non necessita di drenaggio esterno e grazie al doppio snodo, che garantisce il movimento longitudinale e trasversale, è possibile la perforazione perpendicolare indipendentemente dalla posizione dell’escavatore.

    In alternativa allo spaccalegna per escavatore, sono disponibili anche i tritaceppi, strumenti che permettono l’eliminazione facile e veloce di ceppi, presenti spesso in zone dove non è possibile arrecare danni alle pavimentazioni come marciapiedi, aiuole e strade.

         

  • Rampe mezzi leggeri

    Rampe per moto in venditarampe per moto

    Le Rampe per moto che ti proponiamo in questa categoria sono costruite in alluminio, questo le rende leggere e maneggevoli, consentendoti comunque di avere un prodotto resistente e con una buona portata, infatti queste rampe ti permettono di caricare mezzi leggeri come piccole auto, quad, trattorini ecc. fino ad un peso massimo di 8 quintali.

    Le nostre rampe per moto si distinguono per essere un prodotto all’avanguardia, funzionale, comodo da trasportare, leggero, resistente ma soprattutto sicuro.

    Questa tipologia di rampe in alluminio è pensata per unire la massima capacità di carico ad un profilo molto sottile, inoltre grazie a delle particolari tranciature presenti sulle rampe, il grip aumenta notevolmente ed il carico è molto più sicuro in condizioni di maltempo, le tranciature infatti aumentano la capacità di drenare neve, acqua e fango.

    Le nostre rampe per moto possono essere utilizzate nel campo del fai da te/hobbistico, queste sono adatte al carico e scarico di mezzi leggeri e attrezzature con ruote gommate come ad esempio carrelli manuali, tosaerba, trattorini tagliaerba, moto, auto e anche quad.

    Per utilizzare in modo corretto le rampe per moto ricorda di:

    • Pulire sempre le rampe per aumentare il grip delle ruote del mezzo che stai caricando/scaricando.

    • Compiere le operazioni di carico/scarico posizionando le rampe in alluminio solo su terreni solidi.

    • Posizionare in maniera precisa le rampe per moto, posizionarle in maniera approssimativa potrebbe distribuire male il peso del mezzo che stai caricando.

    Applica questa formula per conoscere la lunghezza delle rampe di carico di cui hai bisogno:

    Lunghezza = (Altezza pianale ÷ G) x 100

    • G è la pendenza in percentuale delle rampe in alluminio (l’inclinazione massima  consigliata è 30%).

    Esempio: se devi caricare una moto su un furgone alto da terra 70 centimetri,

    le rampe per moto indicate per il carico del mio mezzo sono da 2,5 metri in quanto:

    L = (0.7 ÷ 30) x 100= 2,33 m

    Su Giffi Market trovi le rampe di ogni lunghezza, da 1.5 metri fino a 4 metri.

    Scegli la larghezza e la portata desiderate e poi acquista le nostre rampe per moto, approfitta della spedizione gratuita.

  • Rampe per cingoli ferro

    Rampe in alluminio per cingoli in ferrorampe cingoli in ferro

    Le rampe in alluminio per cingoli in ferro in vendita su Giffi Market sono state costruite per garantire la massima efficienza e sicurezza nelle operazioni di carico e scarico di mezzi con cingoli in ferro, spesso montati sulla maggior parte degli escavatori con un tonnellaggio importante. Le rampe in alluminio per cingoli in ferro permettono di lavorare in completa sicurezza grazie ai severi test ai quali sono sottoposte. Sono disponibili per mezzi da 48 a 263 quintali. Le nostre rampe di carico per cingoli in ferro sono rivestite con uno strato in gomma vulcanizzata che aumenta il grip di mezzi come rulli compattatori e mezzi con cingoli in acciaio.

    La vita delle nostre rampe per cingoli in ferro è notevole in quanto i rivestimenti in gomma vulcanizzata possono essere facilmente sostituiti una volta usurati perché sono semplicemente fissati alle rampe con delle viti.

    Prima di procedere al carico di un qualsiasi mezzo, assicurati di aver preso tutte le precauzioni e di stare per svolgere la manovra secondo le norme vigenti sulla sicurezza.

    Quando carichi/scarichi un mezzo utilizzando le rampe di carico per cingoli in ferro ricorda di:

    • Pulire le rampe di carico: elimina eventuali sostanze scivolose, in questo modo avrai maggior grip sia caricando che scaricando.

    • Posizionare le rampe in alluminio per cingoli in ferro in base alla distanza tra i due cingoli.

    • Piazza le rampe su una superficie solida, che sia terreno molto battuto o anche asfalto (questo potrebbe però venire danneggiato dai cingoli dell’escavatore).

    • Non correggere mai la traiettoria mentre carichi o scarichi il mezzo, è consigliabile ripetere la manovra in questo caso.

    • Ancora saldamente le rampe di carico per cingoli in ferro al pianale del mezzo di trasporto.

     

    Le nostre rampe in alluminio per cingoli in ferro sono a marchio Metalmec, azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi di carico in lega di alluminio. Tutte le rampe di carico sono prodotte in Italia, sono sagomate e saldate secondo i più severi standard qualitativi e collaudate ad almeno il doppio della portata dichiarata.

    Scegli la misura delle rampe di carico di cui hai bisogno; ti basta conoscere il peso del mezzo da caricare, la larghezza dei cingoli in ferro e l’altezza del pianale dell’autocarro per il trasporto;

    dopo che hai acquisito queste informazioni puoi può effettuare un semplice calcolo per determinare la lunghezza:

                                                            L=(A ÷ %G) x 100

    • L= lunghezza;

    • A = altezza del pianale dell’autocarro in metri;

    • G = pendenza in percentuale delle rampe di carico per cingoli in ferro, ti consigliamo di considerare un’inclinazione massima in percentuale del 30%

    Per chiarire meglio il concetto di seguito è riportato un esempio:

    • Se il tuo escavatore ha un peso operativo di 140 quintali e larghezza cingoli 60 cm e l’altezza del pianale del mezzo sul quale devi caricare/scaricare è di circa 1,20 m; 

    La lunghezza che individueremo per le rampe in alluminio è: (1,2 ÷ 30) x 100 = 4 m. 

    La coppia di rampe per cingoli in ferro da scegliere deve essere lunga almeno 4 metri. 

    Scegli il modello adatto a te tra le rampe in alluminio per cingoli in ferro che ti proponiamo, sono disponibili modelli con lunghezza da 2 a 5 metri.

    La spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Rampe per trattorino

    Rampe per tagliaerba

    Rampe per trattorino in vendita

    Le Rampe per trattorino che trovi in questa categoria sono prodotte interamente in alluminio, grazie al quale sono leggere e maneggevoli senza però dare meno importanza alla portata, queste infatti ti permettono caricare i mezzi che desideri fino ad un peso massimo di 4 quintali.

    La loro intera progettazione è stata incentrata sulla realizzazione di un prodotto all’avanguardia, funzionale, comodo da trasportare, leggero, resistente ma soprattutto sicuro.

    Il profilo è caratterizzato da delle particolari tranciature che svolgono un doppio lavoro, per primo aumentano il grip di ogni tipologia di mezzo che devi caricare, poi rendono molto più sicuro il carico in condizioni di maltempo, le tranciature infatti aumentano notevolmente la capacità di drenare neve e acqua.

    Le nostre rampe per trattorino sono pensate per farne un utilizzo nel campo del fai da te/hobbistico, essendo l’ideale per le operazioni di carico e scarico di mezzi o attrezzature con ruote gommate come ad esempio carrelli manuali, trattorini tagliaerba, tosaerba, moto e anche quad.

    Per garantire il corretto funzionamento delle rampe per trattorino ricorda che:

    • Bisogna sempre assicurarsi di aver pulito le rampe per massimizzare il grip del mezzo che stai caricando/scaricando.

    • E’ sconsigliato caricare/scaricare posizionando le rampe su un terreno poco solido.

    • Distanziare le rampe per trattorino in modo preciso potrebbe portarti via più tempo nella fase iniziale, però poi ti consente di svolgere l’operazione completa in sicurezza ed al primo tentativo.

    Per determinare la lunghezza corretta delle rampe per trattorino da acquistare puoi seguire questa formula:

    Lunghezza = (Altezza pianale ÷ G) x 100

    Dove G è la pendenza in percentuale delle rampe in alluminio (l’inclinazione massima  consigliata è 30%).

    Esempio: devo caricare un trattorino tagliaerba su un furgone alto da terra 60 centimetri.

    Le rampe per trattorino indicate per il carico del mio mezzo sono le rampe da 2 metri in quanto:

    L = (0.6 ÷ 30) x 100= 2 m

    Su Giffi Market trovi tra i vari modelli anche le rampe curve realizzate per caricare mezzi che hanno poco spazio tra la scocca inferiore ed il terreno senza però rinunciare alle performance di quelle dritte.

    Scegli la lunghezza desiderata da 1.5 metri fino a 2 metri e acquista le rampe per trattorino e approfitta della spedizione gratuita.



  • Rampe mezzi pesanti

    Rampe di carico per mezzi pesantirampe di carico per mezzi pesanti

    Le rampe di carico per mezzi pesanti in vendita su Giffi Market sono state progettate e poi realizzate per soddisfare al meglio le esigenze di carico e scarico di mezzi pesanti. Le rampe per mezzi pesanti garantiscono la migliore sicurezza in tutte operazioni di carico e scarico di mezzi da 58 a 263 quintali. Le nostre rampe in alluminio sono particolarmente indicate al carico di mezzi in gommati o con cingoli in gomma perché grazie rivestimento in lamiera mandorlata viene massimizzato il grip di questa tipologia di mezzi (sono disponibili anche rampe per mezzi con cingoli in ferro dotate di un rivestimento in gomma vulcanica sostituibile).

    Quando si caricano macchine con un peso elevato, bisogna procedere con molta calma e svolgendo la manovra in modo preciso per evitare incidenti che potrebbero portare a conseguenze anche molto gravi per il mezzo e per il conducente.

    Per caricare/scaricare correttamente un mezzo pesante ricorda di:

    • Pulire le rampe in alluminio eliminando l’eventuale presenza di sostanze scivolose, così avrai il massimo grip sia in salita che in discesa.

    • Posizionare le rampe di carico per mezzi pesanti distanziate in funzione della larghezza tra le ruote/cingoli;

    • Iniziare le operazioni di carico/scarico del mezzo solo se hai la possibilità di piazzare le rampe di carico su un terreno molto solido e preferibilmente piano (è consigliabile l’asfalto).

    • Ricominciare da capo la manovra nel caso di errato posizionamento, non correggere mai la traiettoria in salita/discesa o potresti avere un incidente.

    • Assicurarti di aver ancorato saldamente le rampe per mezzi pesanti al mezzo di trasporto.

     

    Le nostre rampe di carico per mezzi pesanti sono a marchio Metalmec, un’azienda italiana che ormai è da anni leader nella progettazione e produzione di sistemi di carico in lega di alluminio. Tutte le rampe di carico sono sagomate e saldate secondo i più severi standard qualitativi e poi collaudate almeno al doppio della portata dichiarata.

    Puoi scegliere la dimensione delle rampe in alluminio di cui hai bisogno semplicemente conoscendo il peso del mezzo da caricare, la larghezza dei cingoli/gomme e l’altezza del pianale del veicolo che utilizzerai per il trasporto;

    una volta che hai reperito queste informazioni puoi può effettuare un semplice calcolo per determinare la lunghezza:

                                                            L=(A ÷ %G) x 100

    • L= lunghezza;

    • A = altezza del pianale (espressa in metri)

    • G = pendenza in percentuale delle rampe mezzi pesanti (inclinazione massima in percentuale consigliata 30%).

    Dopo che hai calcolato la lunghezza, puoi scegliere la rampa con la larghezza maggiore della larghezza del cingolo/gomma del tuo mezzo. Assicurati di scegliere una coppia di rampe con portata sufficiente.

    • Esempio: prendendo un Escavatore da 110 quintali con una larghezza dei cingoli di 55 cm e l’automezzo sul quale devo caricare ha un'altezza del pianale di circa 1,20 m; 

    La lunghezza corretta per le rampe in alluminio è: (1,2 ÷ 30) x 100 = 4 m. 

    La coppia di rampe per mezzi pesanti da scegliere deve essere lunga almeno 4 metri. 

    Solo su Giffi Market trovi rampe di carico per mezzi pesanti a prezzi così convenienti.

    La spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Forche per pale gommate

    Forche per pale gommate

    Le Forche per pale gommate in vendita su Giffi Market sono prodotti di altissima qualità, pensate per

    durare negli anni e per resistere anche ai lavori più usuranti.

    Sono disponibili modelli con portata da 15 a 70 quintali, basta solo scegliere quello che fa al caso tuo,

    fai una corretta valutazione sul carico di ribaltamento del tuo mezzo per individuare il modello più adatto.

    Grazie alla griglia superiore, le nostre forche per pale gommate garantiscono una maggiore sicurezza

    in fase di sollevamento e movimentazione dei pallet.

    Tutte le nostre forche sono agganciate al telaio tramite un innesto frontale e sono spostabili per varie larghezze,

    permettendoti così di caricare pallet di dimensioni differenti.

    E’ possibile anche personalizzare le forche per pale gommate con i lamellari in hardox, ideali per i lavori in cava.

    Di seguito troverai alcuni consigli sulla sicurezza di utilizzo delle forche per pale gommate:

    • Per avere una maggiore visibilità e sicurezza, trasporta i pallet mantenendo le forche leggermente sollevate da terra, regola l’altezza in base alle dimensioni del carico e della pala gommata.

    • Inclina le forche all’indietro e tienile basse quando ti muovi con il mezzo senza aver caricato nulla, in questo modo eviterai di urtare gli ostacoli sul percorso di manovra.

    • Se il carico che trasporti è talmente voluminoso da impedirti una visione perfetta dello spazio di manovra, controlla di poterti muovere liberamente e poi procedi trasportando il carico a retromarcia.

    • Per effettuare una manovra sicura ed efficace durante le operazioni di carico e scarico, mantieni la macchina allineata al carico ed esegui un’ampia sterzata per posizionare il carico con precisione.

    • Quando carichi dei pallet su un qualsiasi mezzo, ti consigliamo di farti aiutare da un collaboratore, muovendoti alla cieca potresti danneggiare un pallet caricato in precedenza sul camion, quindi dopo aver poggiato il pallet sul pianale del mezzo, sfila le forche per minipala e procedi a retromarcia, poi solleva nuovamente il carico e spostalo in avanti, avvicinandolo così con precisione e sicurezza al pallet già caricato.

    L’attacco standard delle nostre forche per pale gommate è del tipo unificato Bobcat, se hai bisogno di un attacco differente, è possibile produrlo su misura, in questo caso richiedici un preventivo.

    Acquista le nostre Forche per pale gommate e approfitta della spedizione gratuita.

  • Passerelle pedonali

    Passerelle pedonali da cantierepasserella pedonale da cantiere

    Le Passerelle pedonali da cantiere che ti proponiamo in questa categoria sono ideali per il superamento in completa sicurezza di barriere architettoniche come scavi o fossati solitamente presenti in cantieri edili, puoi comunque utilizzarle anche per usi più comuni e non professionali come per l’accesso ad un terreno privato con un fossato lungo il perimetro, o in qualsiasi zona in cui non è possibile il normale transito pedonale.

    Per garantire la sicurezza di chi le utilizza, le nostre passerelle pedonali da cantiere sono dotate di una superficie con sistema antiscivolo, fermapiede e corrimani pieghevoli, che oltre a rendere più sicura la passerella pedonale in alluminio, rendono più facile il trasporto riducendo le dimensioni di ingombro.

     

    Secondo le norme di utilizzo attualmente in vigore, la passerella pedonale da cantiere deve avere in ambo le estremità un appoggio minimo di 33 cm

    Le nostre passerelle pedonali in alluminio rispondono ai requisiti dettati dal D.P.R. 547 del 27 aprile 1955 in materia di “fermapiede e corrimano” ed alla legge nr. 13 del 9 gennaio 1989 relativa alle barriere architettoniche. Mentre la posizioni, ricorda che l’inclinazione della passerella pedonale non deve superare una pendenza massima del 8%.

    Per scegliere la passerella in alluminio giusta per il lavoro che devi fare, calcola la lunghezza minima utilizzando la seguente formula:

     

    L = (H x 100) / A

     

    • LUNGHEZZA DELLA PASSERELLA IN MILLIMETRI (L)

    • DISLIVELLO IN MILLIMETRI (H) - è l’altezza dell’ostacolo da superare.

    • % PENDENZA MASSIMA (A) 

    Di seguito un esempio pratico per chiarire il concetto:

    Devo trasportare una carriola scavalcando un fosso in cantiere, le due sponde del fosso hanno un dislivello di 200 mm, in questo caso dovrò acquistare la passerella pedonale in alluminio di lunghezza 2.5 metri perché: L = (200 mm x 100) / 8 = 2500 mm

     

    Scegli il modello di cui hai bisogno tra quelle che ti proponiamo in questa categoria, sono disponibili passerelle pedonali in alluminio con lunghezza a partire da 1.2 metri a 6 metri.

    Acquista su Giffi Market e approfitta della spedizione gratuita.

  • Passerelle carrabili

    Passerelle carrabili da cantiere in vendita

    Le Passerelle carrabili da cantiere in vendita su Giffi Market, sono pensate e costruite per scavalcare in completa sicurezza, barriere architettoniche comepasserella carrabile da cantiere scavi o fossati solitamente presenti in cantieri edili, sia da mezzi che da pedoni .

    Grazie alla superficie con sistema antiscivolo, al fermapiede ed ai corrimani pieghevoli, che le rendono più facili da trasportare riducendo le dimensioni di ingombro, le nostre passerelle carrabili in alluminio sono le migliori per lavorare in sicurezza, comodità e praticità. 

     

    Le nostre passerelle carrabili da cantiere rispondono ai requisiti dettati dal D.P.R. 547 del 27 aprile 1955 in materia di “fermapiede e corrimano” ed alla legge nr. 13 del 9 gennaio 1989 relativa alle barriere architettoniche. Quando acquisti una passerella carrabile, assicurati di scegliere la lunghezza corretta in funzione della pendenza e dello spazio da superare, per norma l’inclinazione della passerella carrabile non deve superare una pendenza massima del 8%.

    Puoi calcolare la lunghezza minima della passerella carrabile giusta per il lavoro che devi fare utilizzando la seguente formula:

     

    L = (H x 100) / A

     

    • LUNGHEZZA DELLA PASSERELLA IN MILLIMETRI (L)

    • DISLIVELLO IN MILLIMETRI (H) - è l’altezza dell’ostacolo da superare.

    • % PENDENZA MASSIMA (A) 

    Di seguito un esempio pratico per chiarire il concetto:

    Devo trasportare una minipala scavalcando un fosso in cantiere, le due sponde del fosso hanno un dislivello di 300 mm, in questo caso dovrò acquistare una passerella carrabile lunga almeno 3.75 metri dato che: L = (300 mm x 100) / 8 = 3750 mm

    Ricorda che le passerelle carrabili devono avere le due estremità con un appoggio minimo di 33 cm, non è possibile transitare con mezzi con cingoli in metallo o che ha altre parti in metallo che vengano in contatto con la passerella carrabile.

     

    Prima di transitare su una qualsiasi passerella carrabile assicurati di verificare che il tuo mezzo abbia:

    • Cingoli o ruote esclusivamente in gomma.

    • Nel caso che il tuo mezzo sia gommato, la larghezza delle ruote di impronta deve essere almeno 20 cm.

    • Nel caso tu stia utilizzando un mezzo cingolato, la larghezza del cingolo deve essere almeno di 20 cm.

    • La distribuzione massima ammessa sugli assi deve essere 50%-50% ( in casi rari 40%-60%).

     

    Scegli il modello di cui hai bisogno tra quelle che ti proponiamo in questa categoria, sono disponibili passerelle pedonali in alluminio con lunghezza a partire da 1.2 metri a 6 metri.

    Acquista su Giffi Market, approfitta della spedizione gratuita.

  • Forche per telescopici

    Forche per sollevatori telescopici

    Le Forche sollevatori telescopici che ti proponiamo in questa categoria, sono prodotti di altissima qualità, progettati e costruiti per durare negli anni e perForche per sollevatori telescopici resistere anche ai lavori più usuranti.

    Puoi scegliere tra i modelli disponibili, questi partono da una portata di 15 quintali fino a 70 quintali, basta solo individuare quello che fa al caso tuo, verifica le informazioni sul carico di ribaltamento del tuo mezzo per evitare incidenti.

    Le nostre forche per sollevatori telescopici garantiscono una maggiore sicurezza in fase di sollevamento e movimentazione dei pallet dovuta alla presenza di una griglia superiore di sicurezza.

    Grazie alla presenza di un innesto frontale è possibile agganciare le forche direttamente al telaio e sono spostabili per varie larghezze rendendoti possibile il sollevamento di pallet di dimensioni differenti.

    Su richiesta è possibile anche personalizzare le forche per sollevatori telescopici con i lamellari in hardox, ideali per i lavori in cava.

    Per operare in sicurezza e in modo più efficiente assicurati di utilizzare le forche per sollevatori telescopici seguendo queste indicazioni:

    • Anche se il tuo sollevatore telescopico ti potrebbe garantire un’ottima visibilità,per movimentare i pallet in sicurezza, trasportali comunque con le forche leggermente sollevate da terra, regola l’altezza in base alle dimensioni del carico.

    • Per evitare di urtare possibili ostacoli sul percorso di manovra, quando ti muovi con il sollevatore telescopico senza aver caricato nulla sulle forche per pallet, inclinale all’indietro e tienile basse, regola la velocità in funzione del terreno su cui ti stai muovendo.

    • Procedi muovendoti in retromarcia se il carico che trasporti è talmente voluminoso da impedirti una visione perfetta dello spazio di manovra, prima di partire però controlla di poterti muovere liberamente.

    • Valuta la manovra da compiere prima di iniziare le operazioni di carico e scarico, ti consiglio di mantenere la macchina allineata al carico e di eseguire un’ampia sterzata per posizionare il carico con precisione.

    • Chiedi aiuto ad un collaboratore quando devi caricare o scaricare dei pallet da un mezzo; lavorando senza la piena visibilità e controllo potresti danneggiare i pallet già presenti sul mezzo.

    Le nostre forche per sollevatori telescopici hanno come attacco standard quello del tipo unificato Bobcat, è comunque possibile produrlo su disegno specifico nel caso tu abbia bisogno di un attacco differente, in questo caso richiedici un preventivo.

    La spedizione è gratuita per tutte le nostre Forche per sollevatori telescopici.

  • Containers da cantiere

    I Containers da cantiere che trovi in questa categoria sono realizzati esclusivamente con materiali di altissima qualità attraverso processi produttiviContainers da cantiere all’avanguardia ed in costante evoluzione. 

    • Il design degli uffici prefabbricati è stato studiato per massimizzare lo spazio utile interno a parità di ingombro esterno.

    • Il telaio è realizzato con tubi e profili in acciaio (zincati) assemblati tra loro.

    • L’intera struttura è resa altamente resistente grazie al rivestimento esterno degli angoli in acciaio zincato.

    • I serramenti (porta e finestra) sono resistenti all’usura del tempo grazie all’alluminio anodizzato con cui sono costruiti.

    • La copertura è composta da pannelli isolanti con armatura metallica a schiuma poliuretanica espansa con profilo superiore a profonda grecatura, questo consente all’acqua piovana di confluire nei canali di gronda appositamente ricavati nel profilo del telaio superiore, poi viene scaricata all’esterno attraverso dei fori.

    • Il pavimento viene realizzato in pannelli di legno idrofugo da 18 mm e sono rivestiti in PVC per garantire durata e resistenza all’usura. Il tutto è sostenuto da una struttura in acciaio zincato molto spesso e di qualità.

    • Il battiscopa è presente su tutto il perimetro del pavimento e sulla parte interna degli angoli ed è realizzato in lamiera preverniciata. Garantisce maggiore solidità al container ufficio.

    • Le pareti sono composte da pannelli isolanti con armatura metallica a schiuma poliuretanica espansa (spessore 40 mm). La struttura è composta da: superficie esterna in lamiera di acciaio preverniciato con sistema “coil coating” (spessore 0,5 mm) - l’isolamento invece è garantito dalla schiuma poliuretanica autoestinguente ad alto potere isolante (applicata in continuo).

    • L’impianto elettrico comprende: un punto luce - una presa - un interruttore magnetotermico - una scatola di derivazione esterna per il collegamento alla rete elettrica.

    Ogni container uso ufficio convoglia l’acqua piovana sotto il pavimento a 10 cm di distanza, impedendo così le eventuali infiltrazioni.

     

    I nostri box prefabbricati sono una delle soluzioni più veloci e pratiche in situazioni di necessità temporanee e permanenti, infatti sono utilizzati principalmente in cantieri edili, scuole, magazzini, centri sportivi (spogliatoi), nel settore sanitario, in quello della vigilanza e in quello dello spettacolo e delle manifestazioni pubbliche.

     

    I containers da cantiere sono comodi, essenziali e pratici nella sistemazione: sono dotati infatti di un telaio con portaforche che rende lo spostamento facile e comodo, basta disporre infatti di un mezzo con delle forche (sollevatore telescopico, carrello elevatore etc.) per collocarli in una nuova posizione in base alle esigenze.
    In alternativa puoi movimentarli in modo più tradizionale, cioè utilizzando una semplice gru.

     

    L’ufficio prefabbricato è ormai un elemento essenziale all’interno di un qualsiasi cantiere, sia per una questione di comodità che da un punto di vista legale.

    Il regolamento attuale infatti prevede l’obbligo di installare un monoblocco ad uso “ufficio di cantiere” che rispetti i seguenti requisiti:

     

    • Altezza minima

    • Sollevamento minimo da terra

    • Pavimentazione adeguata

    • Superfici lavabili

    • Aerazione ottimale

    • Coibentazione a norma

    • Copertura impermeabile

    Le normative che invece riguardano nello specifico l’utilizzo dei containers da cantiere dipende dall’allestimento interno che andrai a scegliere.

    Le categorie più comuni sono: 

    • Spogliatoi - è necessaria un’adeguata areazione e armadi per il vestiario (dotati di serrature).

    • Docce - devono essere riscaldati e dotati di impianto idraulico per acqua calda/fredda

    • Gabinetti e lavabi - devono essere dotati di acqua corrente, detergenti e mezzi per asciugarsi

    • Locali di riposo - devono essere allestiti con sedili e tavoli, devono avere una buona illuminazione

    Acquistando uno dei nostri box prefabbricati non avrai alcun tipo di problema relativo al rispetto delle normative in quanto tutti i nostri prodotti sono perfettamente adeguati al regolamento in vigore.

     

    Compra su Giffi Market i containers da cantiere al miglior prezzo, la spedizione è gratuita (Isole escluse)

  • Forche per escavatori

    Le forche per escavatori che ti proponiamo in questa categoria sono pensate per la movimentazione di pallet o di altri materiali come tubi portanti, recinzioni etc. Forche per escavatori

    Queste si rivelano utilissime in situazioni di difficile accesso per altre tipologie di mezzo, un escavatore può muoversi in modo molto più “libero” rispetto ad una minipala, pala gommata o un sollevatore telescopico. 

    Se manovrato correttamente infatti ti consente di prendere un pallet, sollevarlo e poi spostarlo nel punto opposto (o in qualsiasi altro punto nel raggio del braccio) senza dover spostare il mezzo. 

    Naturalmente ogni volta che utilizzi le forche per escavatori procedi sempre con cautela e non effettuare manovre azzardate per “risparmiare tempo”, le conseguenze potrebbero essere anche molto gravi.

     

    Per lavorare in piena sicurezza, puoi seguire questi consigli: 

     

    • Regola la larghezza delle forche in base al tipo di pallet che devi caricare;

    • Posiziona l’escavatore su una superficie pianeggiante;

    • Se ti trovi in un cantiere fangoso, utilizza le lastre carrabili per rendere sicuro e stabile il piano di appoggio su cui devi muoverti;

    • Consulta il manuale del tuo mezzo per capire se può sollevare quel determinato carico;

    • Evita manovre brusche che potrebbero far ribaltare l’escavatore (sia frontalmente che lateralmente);

    • Se devi lavorare per molto tempo nello stesso punto senza dover spostare il mezzo, piazza la lama, ti garantirà una stabilità maggiore;

    • Quando devi movimentare il pallet spostandoti da un punto ad un altro con l’escavatore, cerca di mantenere il carico più in basso che puoi, così facendo oltre ad aumentare la visibilità, renderai molto più stabile il mezzo; 

    Le nostre forche pallet per escavatore sono completamente prodotte in Italia utilizzando solamente materiali di altissima qualità che vengono lavorati tramite macchinari sempre all’avanguardia, questo le rende notevolmente performanti e durevoli. 

    L’attacco verrà prodotto su misura in base al braccio del tuo escavatore. 

    Se non trovi le forche che desideri, contattaci per un preventivo.

    La spedizione è gratuita in tutta Italia.

  • Benne pulizia fossi...

    Benne fossi orientabili

    Benne pulizia fossi orientabile per livellamento, bonifica, pulizia fossati, scarpate e terreni non in Benna fossi orientabilepiano con la macchina. Scegli il peso dell'escavatore dal "Filtro prodotti" e poi la dimensione della benna. Prima di aggiungere il prodotto nel carrello indica nell'apposito spazio il modello, la marca e l'anno dell'escavatore, la benna orientabile verrà realizzata con l'attacco su misura.

    *I pesi delle benne sono da intendersi come indicativi

  • Bagni chimici

    Bagni chimici prezzi competitivi

    In questa sezione trovi i bagni chimici a prezzi unici, i nostri sono prodotti di prima scelta, ideali per eventi, cantieri ed in generale in tutti luoghi in cui non siBagni chimici prezzi ha la possibilità di installare un classico bagno idraulico. 

    I bagni chimici si rendono utili in decine di settori, tra i più comuni troviamo cantieri edili, stabilimenti balneari, concerti e raduni, i wc chimici sono la soluzione più comoda ed efficiente nelle situazioni in cui non si può usufruire della rete fognaria. 

    Sono, infatti, la più valida alternativa ai bagni domestici e la loro capacità di adattarsi a qualsiasi luogo e contesto li rende fondamentali per le grandi società e imprese che lavorano a progetti importanti ma si rivelano comunque adatti a qualsiasi tipo di contesto, anche quello domestico.

    Inoltre grazie ai potenti additivi presenti nei prodotti che profumano e igienizzano l'acqua dopo ogni risciacquo eliminerai completamente tutti i cattivi odori

    I bagni chimici che mettiamo a disposizione sono sia con vaso tradizionale che in stile bagno turco scegli il modello che preferisci tra quelli proposti. 

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    • Spazio occupato: 112x112x233 cm

    • Peso: 85 kg

    • Pavimento: 51 x 101 cm

    • Serbatoio acque chiare: 90 L

    • Serbatoio acque scure: 300 L

    (Margine di circa il 3% in eccesso o in difetto)

    Tutti i nostri modelli sono robusti e al passo con i tempi, sono infatti realizzati con materiali resistenti e di qualità e sfruttano tecnologie di funzionamento di ultima generazione.

    La cabina di questi bagni chimici è in polietilene stabilizzato per i raggi UV, più forte contro l'azione corrosiva degli agenti atmosferici. Sarà praticamente impossibile assistere a cambiamenti di aspetto (ingiallimento/sbiancamento) o di proprietà meccaniche (formazione di crepe e perdita di elasticità). Anche il tubo di sfiato della vasca delle acque reflue è in polietilene, materiale perfetto per questo lavoro grazie alla sua resistenza agli urti e alla sua stabilità di dimensioni. 

    Il vaso del wc chimico è composto da un affidabile materiale antigraffio che ne garantisce l’integrità, mentre la porta è rivestita da una doppia parete con cerniere inox. Il telaio rinforzante, invece, è in alluminio, materiale leggero e rigido che non assorbe vibrazioni;

    Il chiavistello monta le icone "libero" e "occupato", utili soprattutto se il wc viene impiegato come bagno da cantiere molto trafficato ed è perfetto per una chiusura con lucchetto, se desiderata. Infine, il tetto è dotato di un foro per l’aerazione con zanzariera (maglia o retina da 1 mm) e ci sono uno specchio e un appendiabiti all’interno.

    Installare il bagno chimico è semplice, ma richiede alcune accortezze per evitare ribaltamenti. Occorre posizionare il bagno su un’area pianeggiante dove non ci sia il rischio di urtare mezzi in movimento ed è opportuno anche rimuovere dalla superficie di appoggio eventuali oggetti indesiderati come chiodi, viti, schegge di vetro, frammenti di mattoni, ecc…

     

    MOVIMENTAZIONE 

    • Non movimentare, in nessun modo e momento, il bagno se pieno di acqua o reflui.

    • Non muovere il bagno chimico se al suo interno ci sono altri oggetti oltre alle sue componenti.

    • Prima di procedere alla movimentazione, controlla che la porta del gabinetto chimico sia chiusa a chiave.

    • La base dei bagni mobili è rialzata nella parte centrale per consentire la movimentazione con forche.

    • C’è una maniglia disposta sul retro dei Bagni chimici per inclinare la cabina durante la movimentazione.

     

    FUNZIONAMENTO

    • Per avviare il risciacquo del vaso non servono le mani. Si impiega una pompa a membrana che funziona senza ingranaggi e viene azionata tramite un pedale posto alla base del WC. L’intera operazione, come ben si intuisce, è estremamente igienica per chi utilizza wc.

    • Il liquido disinfettante proviene dalla vasca delle acque chiare, completamente separata dalla vasca che contiene i rifiuti organici.

    • Nei bagni chimici, l’eliminazione delle scorie avviene quindi chimicamente all’interno della vasca delle acque scure.

     

    COME SI SVUOTA

    Svuotare il bagno chimico è più semplice di quello che sembra:

    Bisogna estrarre la vasca delle acque scure, aprirla e versarne il contenuto nelle apposite aree attrezzate, poi risciacquarla con acqua pulita. Se si effettua questa operazione con regolarità, non si ha bisogno di disgreganti liquidi o polveri per ridurre gli odori e la massa solida;
    in questo modo il processo sarà sempre facile da svolgere.

    Scegli i bagni chimici a prezzi unici, disponibili solo su Giffi Market con spedizione gratuita in tutta Italia

Mostrando 1 - 1 di 1 articolo
Mostrando 1 - 1 di 1 articolo